Il Cristianesimo nella storia

la fede alla prova dei fatti

icona per espandere il menu interno

Sotto-sezioni

storia della Chiesa

pagine di storia della Chiesa.

  • Gli errori della Chiesa, il dogma non cambia, la dottrina sì: La Chiesa è al tempo stesso divina e umana: custodisce un tesoro non soggetto al tempo, ma è anche dentro la storia e i credenti non possono pretendere di avere certezze definitive su tutto
  • Il monachesimo, una “supplenza di martirio”: il monachesimo, iniziato il Oriente poco prima della fine delle persecuzioni, e sviluppatosi specie dopo tale evento è la documentazione della possibilità di una vita “eroicamente” cristiana, cristiana fino in fondo, cioè di una fiducia e di un abbandono a una Misura più grande della nostra
  • La “santa” Inquisizione, l'equivoco legame Stato/Chiesa: Sull'Inquisizione si sono dette molte cose inesatte, e mosse da faziosità anticattolica. Certo, non è stato qualcosa privo di aspetti discutibili e negativi. Qui si abbozzano alcune linee per impostare un approccio bilanciato al tema
  • La Riforma protestante, la dolorosa lacerazione della cristianità: La Riforma protestante ha profondamente segnato l'Occidente moderno. Essa venne iniziata da Martin Lutero, di cui si vede la vita e il pensiero, analizzando le cause che lo portarono a rompere con la Chiesa cattolica
  • La Controriforma, uno sforzo generoso, ma “troppo umano”: la Controriforma cattolica fu la risposta che il cattolicesimo diede alla Riforma protestante, essa vide il Concilio di Trento e il nascere di nuovi ordini religiosi, in particolare i gesuiti; ma fu caratterizzata uno spirito controversistico, per cui era più importante andare contro il protestantesimo che aderire alla proposta cristiana nella sua interezza
  • La Chiesa tridentina, una sistematica parzialità: Per periodo tridentino non si intende solo quello in cui si svolse il Concilio di Trento, ma soprattutto quello che ne seguì, da quello influenzato. Il suo tratto essenziale fu una ossessiva volontà di contrapporsi al protestantesimo, accentuando in modo unilaterale e sblianciato i tratti simmetricamente opposti a quello. Da ciò seguirono un tendenziale razionalismo e un tendenziale moralismo, che tanto compromisero la credibilità dell'annuncio cristiano nei secoli moderni. Anche in tali secoli peraltro non mancarono numerosi e grandi Santi, la cui esperienza fu molto più autentica della interpretazione che essi stessi finirono col darne
  • Il Concilio Vaticano II, il ritorno alla totalità cristiana: Il Vaticano II corona gli sforzi di decenni di riflessione teologica che spingevano a recuperare la totalità cattolica, oltre le angustie razionalistico-moralistiche del periodo tridentino: essere cattolici è essere cristiani, è essere per, non essere, non anzitutto almeno, contro
  • Chiesa e modernità, un rapporto possibile: Ci può essere compatibilità tra Chiesa (Cristianesimo) e modernità? O la modernità è inevitabilmente antireligiosa e anticristiana? Qui si cerca di spiegare che non esiste una incompatibilità assoluta tra i due poli: nella modernità ci sono aspetti negativi, ma anche aspetti positivi

i santi

pagine sui principali Santi della Chiesa.

  • San Giuseppe, il custode del Redentore: Scheda su $title, sposo casto di Maria, e padre “putativo” di Cristo

3.santi contemporanei

  • Teresina di Lisieux, la semplicità come via al Padre: Santa Teresina, carmelitana e mistica, ha indicato la “piccola via” per andare in Cielo: non fare cose straordinarie, ma vivere l'ordinario con semplicità e totale dedizione alla volontà del Mistero che fa tutte le cose
  • Faustina Kowalska, la santa della Misericordia: una grande mistica, dalla familiarità incredibile con Cristo, che le affidò il compito di comunicare a tutto il mondo la centralità della Sua illimitata misericordia
  • San Riccardo Pampuri, la carità verso i malati: Scheda su San Riccardo, medico, a cui si attribuiscono, e veracemente, numerosi miracoli, specie, ma non solo, guarigioni da malattie fisiche
  • Madre Teresa, totale abbandono alla Provvidenza: Madre Teresa di Calcutta, spese tutta la sua vita per aiutare i poveri, fidandosi totalmente dell'aiuto del Mistero
  • Giovanni Paolo II, Il Cristianesimo come pienezza dell'umano: Scheda su Giovanni Paolo II, il significato e il valore del suo pontificato
  • don Luigi Giussani, la convenienza umana della fede: pagina sulla personalità del fondatore di CL
  • I martiri di Tibhirine, testimoni di Cristo fino al sangue: I monaci cistercensi di Tibhirine non vollero fuggire dalla violenza terrorista e testimoniarono che Dio, in Cristo, rende l'uomo capace di perdonare al suo assassino
  • Francis, martire, un giovane martire ugandese: Scheda su Francis, morto martire
  • Edimar, un martire brasiliano, Un martire delle favelas: Scheda su Edimar, giovanissimo martire della fede cristiana: ucciso perché si rifiutava di uccidere, come gli comandava il suo antico boss
  • Carlo Acutis, la santità possibile anche oggi: un ragazzo normale, ma infiammato dall'amore a Cristo, in particolare nell'Eucarestia, e morto giovane come un santo, certo che lo aspettava un Incontro appagante oltre ogni immaginazione

1.santi antico medioevali

  • S.Antonio d'Egitto, l'equilibrata umanità dell'ascesi: Pagina su S.Antonio d'Egitto, uno dei più noti Padri del deserto
  • S.Monica, madre di Agostino, un vizio di famiglia: pagina su Santa Monica. madre di S.Agostino da Ippona
  • San Benedetto da Norcia, un eroismo umanizzante: Pagina su San Benedetto, Fondatore del monachesimo occidentale, di Cultura cristiana
  • S.Ildegarda da Bingen, una mistica poliedrica: Ildegrada fu mistica, ma si interessò anche di medicina e musica
  • San Francesco d'Assisi, il “folle”, totale abbandono al Mistero: Pagina su San Francesco: testi e immagini del Santo, e commento ad alcuni punti salienti della sua spiritualità
  • San Domenico, il sapere al servizio della fede: Scheda su San Domenico, fondatore dell'ordine religioso dei Frati Predicatori
  • S.Brigida di Svezia, una santa sposata: Santa Brigida dimostrò, alla fine del Medioevo, la possibilità di vivere totalmente dediti a Dio anche nella vita familiare
  • S.Caterina da Siena, una infaticabile volitività al servizio della Chiesa: Pagina su S.Caterina da Siena, patrona di Italia e di Europa

2.santi moderni

  • San Filippo Neri, amico dei poveri: un santo della carità operosa, soprattutto tra i diseredati
  • S.Ignazio di Loyola, la sequela combattente di Cristo: nella impostazione di Ignazio, tipicamente controriformistica, vive molto della sua formazione militare: un buon gesuita è un combattente, pronto ad affrontare pericoli e ad ingegnarsi senza tregua per portare (e ri-portare) Cristo a tutti
  • San Giovanni della Croce, il rigore della salita verso Dio: fu il rifondatore dell'ordine religioso dei Carmelitani Scalzi e uno dei maggiori mistici della Chiesa
  • S.Teresa d'Avila, una mistica dal solido buon senso: mentre in Giovanni della Croce prevale un implacabile rigore, Teresa, che pure fu sua collaboratrice, unisce il più ardente desiderio del Cielo con una umile saggezza casereccia
  • San Francesco di Sales, la mitezza di Cristo: pagina su S.Francesco di Sales
  • i Martiri di Nagasaki, un seme nella terra del Giappone: Scheda sui Martiri cristiani di Nagasaki, uccisi per la loro fedeltà alla fede in Cristo