dalla Apocalisse

l'Oggetto della fede

Che cos'è il Cristianesimo

icona per espandere il menu interno

In sintesi

Il cristianesimo è l'Avvenimento con cui il Mistero che fa tutte le cose si è reso Presenza incontrabile, un Uomo, Gesù Cristo.

E dopo la Sua ascensione in cielo, Cristo continua ad essere presente nei Suoi, nella Chiesa, la comunità cristiana.

Una sintesi di ciò che un cristiano crede, una sintesi cioè dell'Oggetto della fede, è contenuto nei cosiddetti Simboli, meglio noti come Credo (dalla parola con cui iniziano). Si tratta di testi solenni stabiliti dai primi Concilii della Chiesa.

I due più importanti sono: il Credo “degli Apostoli” e il Credo niceno-costantinopolitano. Ne potete trovare il testo nella pagina sul Credo.

Sotto-sezioni

Gesu Cristo

la figura di Gesù Cristo, Uomo-Dio, centro del cosmo e della storia

  • Gesù Cristo, presentazione sintetica della Sua figura: Gesù Cristo per la fede è il Figlio di Dio, “della stessa sostanza del Padre”. Qui si delineano in sintesi i tratti della sua figura divino-umana
  • Il mistero della Croce, Riflessioni su un evento centrale della fede: Perché il Figlio di Dio si è lasciato uccidere su una croce? Si presentano in modo ordinato le principali motivazioni che la ragione credente può, per quanto “balbettando” portare per cercare di “capire” quello che resta comunque un abissale mistero
  • la Passione di Cristo, nei brani evengelici comparati: In questa pagina si confrontano le veisioni dati dai diversi evengalisti della PAssione di gesù Cristo, seguendo l'interpretazione di J.M.Garcia

Maria santissima

la Madre di Dio e la sua importanza

  • le apparizioni mariane, un aiuto materno alla Chiesa in cammino: la Madre di Dio è apparsa diverse volte, in quelle che vengono chiamate “rivelazioni private”, che nulla modificano o aggiungono all'essenziale della fede; Lei è apparsa per portare al popolo dei credenti, smarrito da eventi e vicende storiche che sembrano contraddire la fede, dei messaggi di speranza e di incoraggiamento.
  • Lourdes, una sfida a un orgoglioso antropocentrismo: pagina sulle apparizioni mariane di Lourdes: i fatti e il loro possibile senso
  • Le apparizioni di Fatima, l'accorato, inascoltato, avvertimento di Maria: Dopo Lourdes, Fatima rappresenta un secondo, importantissimo ciclo di apparizioni mariane, legato alla drammatica piega che stava prendendo (e che avrebbe poi continuato a prendere) la storia
  • Medjugorje, un mistero che ci interpella: riflessioni filosofico-teologiche sulla veridicità delle apparizioni di Medjugorje

la Sacra Scrittura

la Sacra Scrittura, Parola di Dio e “Corpo biblico” di Cristo

  • Il Cantico dei Cantici, tra il Mistero e l'uomo: un rapporto d'amore: Brevi riflessioni sul Cantico dei Cantici
  • La Bibbia: passi difficili, problemi interpretativi: L'Antico Testamento deve essere preso alla lettera in ogni sua affermazione? È davvero necessario ciò per poter credere?
  • l'Apocalisse, riflessioni filosofiche: L'ultimo libro della Bibbia si riferisca a eventi passati o a eventi futuri? Qui si cerca di sostenere la la seconda tesi, quella del resto più tradizionale

oltre la morte

che cosa accade dopo la morte del corpo

  • Il diavolo, una realtà da non sottovalutare: Esiste il diavolo? Qui si cerca di sintetizzare i motivi di plausibilità della sua esistenza, e i tratti fondamentali della sua natura e della sua azione
  • l'anima dopo la morte, che cosa accade tra la morte e il Giudizio Universale?: si ricapitano i punti fermi della concezione cristiana riguardo a ciò che avviene dopo la morte: non siamo solo materia, e quindi il principio spirituale, l'anima, continua a vivere, davanti alla verità totale ormai chiaramente vista
  • Inferno vs misericordia?, oltre facili equivoci: l'Inferno costituisce un problema: come può il Sommo Bene conmdannare delle sue creature a una pena eterna? Qui si cerca di dare le coordinate essenziali per impostare correttamente la questione.

approfondimenti

  • l'Antica Alleanza, la paziente pedagogia del Mistero: la piena rivelazione del Mistero unitrino, in Cristo, è stata lungamente preparata attraverso l'alleanza con un popolo, il polo eletto, gli Ebrei
  • l'Eucarestia, presenza reale di Cristo: punti fermi sul mistero eucaristico, in cui Cristo si rende presente e “mangiabile” per assimilarci a Lui costruendo la Chiesa, Suo corpo
  • I pellegrinaggi e il Giubileo, A piedi da Pietro: una breve e documentata storia del senso dei pellegrinaggi e del Giubileo

Questioni dibattute

Come aborto, divorzio, “diversità”, eccetera: si veda la sezione attualità.