- Home
- 2.il Cristianesimo nella storia →
- I santi →
- 3.santi contemporanei
Santi contemporanei
- Teresina di Lisieux, la semplicità come via al Padre: Santa Teresina, carmelitana e mistica, ha indicato la “piccola via” per andare in Cielo: non fare cose straordinarie, ma vivere l'ordinario con semplicità e totale dedizione alla volontà del Mistero che fa tutte le cose
- Faustina Kowalska, la santa della Misericordia: una grande mistica, dalla familiarità incredibile con Cristo, che le affidò il compito di comunicare a tutto il mondo la centralità della Sua illimitata misericordia
- San Riccardo Pampuri, la carità verso i malati: Scheda su San Riccardo, medico, a cui si attribuiscono, e veracemente, numerosi miracoli, specie, ma non solo, guarigioni da malattie fisiche
- Madre Teresa, totale abbandono alla Provvidenza: Madre Teresa di Calcutta, spese tutta la sua vita per aiutare i poveri, fidandosi totalmente dell'aiuto del Mistero
- Giovanni Paolo II, Il Cristianesimo come pienezza dell'umano: Scheda su Giovanni Paolo II, il significato e il valore del suo pontificato
- don Luigi Giussani, la convenienza umana della fede: pagina sulla personalità del fondatore di CL
- I martiri di Tibhirine, testimoni di Cristo fino al sangue: I monaci cistercensi di Tibhirine non vollero fuggire dalla violenza terrorista e testimoniarono che Dio, in Cristo, rende l'uomo capace di perdonare al suo assassino
- Francis, martire, un giovane martire ugandese: Scheda su Francis, morto martire
- Edimar, un martire brasiliano, Un martire delle favelas: Scheda su Edimar, giovanissimo martire della fede cristiana: ucciso perché si rifiutava di uccidere, come gli comandava il suo antico boss
- Carlo Acutis, la santità possibile anche oggi: un ragazzo normale, ma infiammato dall'amore a Cristo, in particolare nell'Eucarestia, e morto giovane come un santo, certo che lo aspettava un Incontro appagante oltre ogni immaginazione